Tiratura di 88 esemplari numerati impressi su carta Magnani di cotone di forte grammatura. La serie comprende 39 schede da collezione.
I manifesti affissi nelle strade e nelle piazze, connotati da un’espressività vivace e cangiante, hanno costituito per lungo tempo un elemento caratteristico dell’arredo urbano italiano.
Le lettere C, D, E, G, I, L, P, Q, U, X, Œ, i numeri 1, 2, 3, 8, 9, 0 e la mano indicatrice, che figurava spesso sui manifesti, sono incisi a mano; i restanti al pantografo. Molti di essi sono opera di famose Xilografie: Salvati di Foligno, Xilografia di Verona, Sante Marziali e Xilografia Milanese (entrambe a Milano), Melchiori di Crespano Veneto, Cerqua di Giugliano, Nebiolo di Torino; i rimanenti sono incisi da piccoli artigiani o dai tipografi stessi.
Il dittongo latino Æ è composto da fregi sistematici incisi dalla Xilografia di Verona, il cui accostamento permette di ottenere forme e dimensioni svariate.
Le lettere C, F, I, P, S e Z sono stampate anche nel formato gigantesco, che giunge a 118 punti tipografici, corrispondente a oltre 50 centimetri.
Gli stili più diversi sono qui rappresentati: garaldus, neoclassico, egiziano, eclettico, art nouveau, déco, lineare, ombrato, modulare e fantasia.
Per celebrare la sfaccettata varietà degli stili rappresentati, ogni carattere è impresso con un colore diverso.
I danni alla superficie dei caratteri sono provocati in larga parte dai tarli. Prima della stampa, si è provveduto alla loro riparazione utilizzando legni di essenza più chiara (visibile in alto nell'immagine):
La serie è raccolta in apposite custodie (12x15cm) in cartoncino pregiato, di colore beige. Il titolo ”Archive of Styles” che le decora è impresso con i caratteri di legno Serie Bengasi, inciso dalla Xilografia di Verona negli anni Trenta.
Il volume è inserito in un doppio cofanetto rigido (16x27x3 cm) realizzato a mano su misura, rivestito esternamente con carta di legno giapponese e recante sul dorso il titolo “Archive of Styles Wood” impresso tipograficamente con il carattere Mignon Halbfett, fuso dalla Böttger Schriftgiesserei nel 1909 (Lipsia).
Il testo stampato sul piatto interno è composto a mano in caratteri
Paganini corpo 12 originali, disegnati da Raffaello Bertieri e fusi dalla
Nebiolo nel 1926.
Questi caratteri fanno parte della collezione
www.archiveofstyles.com.