Manuale Tipografico I - Enrico Tallone et al.

0,00 €

– PREZZO SU RICHIESTA – ACQUISTABILE CONTATTANDO L’EDITORE

Tiratura limitata di 249 esemplari composti a mano in caratteri mobili, lettera per lettera.


Dedicato all’estetica dei frontespizi e dei tipi maiuscoli, il presente volume descrive e mostra dal vero secoli di civiltà tipografica attraverso caratteri e specimen originali.

La Collana dei “Manuali Tipografici” è l'unica composta a mano a duecento anni dall’omonimo capolavoro di Fournier e Bodoni. Essa illustra ogni aspetto dell’estetica del libro attraverso commenti estetici, reperti di carte e inchiostri antichi e specimen originali tratti dalle edizioni Tallone stampate a Parigi a cominciare dagli anni Trenta.

Quantità

  Confezione regalo gratuita e messaggio personalizzato selezionabili al checkout (*)

(*) non comportano costi aggiuntivi

 

Spese di spedizione calcolate nella fase di acquisto successiva

«I Manuali Tipografici dell’editore Tallone costituiscono la più importante impresa storico-tipografica del secondo Novecento, la prima al mondo per qualità, ampiezza, eleganza e documentazione» Michelle Delattes, CHARTA Antiquariato-Collezionismo-Mercato, Luglio-Agosto 2019 

La serie dei Manuali Tipografici illustra ogni aspetto dell’estetica del libro (impaginazione, caratteri, formati, carte e inchiostri) attraverso commenti estetici, testimonianze, reperti di carte e inchiostri di epoche diverse e specimen originali tratti dalle edizioni Tallone stampate a Parigi e in Italia dagli anni Trenta ad oggi.

Volume nel formato 4° grande (cm 37x23), di 200 pagine composte a mano con i caratteri Tallone disegnati da Alberto Tallone e sbalzati a mano su punzone da Charles Malin a Parigi nel 1949.

***

Testi di: Enrico Tallone; Gualtieri di San Lazzaro, Piero Trevisani, Gianfranco Contini, Luigi Fumanelli, Maurizio Pallante e Luigi Balsamo. 

Il Manuale I include inoltre:

- 8 frontespizi originali di edizioni Tallone dagli anni Trenta ad oggi disposti cronologicamente – che salgono a 18 nelle tirature di testa (i frontespizi inseriti variano da esemplare a esemplare);

- le tavole alfabetiche dei caratteri originali fusi a partire dal XVIII secolo, appartenuti a Maurice Darantière e ai continuatori Alberto e Enrico Tallone. 

***

La composizione a mano rende questa edizione un primato nell’editoria contemporanea. 

L’editore non impiega i rapidi sistemi di composizione a tastiera monotype e linotype, spesso confusi con la tipografia manuale. Egualmente non usa composizioni digitali trasferite su matrici di plastica (fotopolimero).

Scheda tecnica

Dimensioni (cm)
37x23